COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Fistole artero-venose durali (FAVd)


Le fistole artero-venose durali (FAVd) possono essere cerebrali o spinali e consistono in malformazioni artero-venose nelle quali l’incontro tra arterie e vene è sito nel contesto durale. Possono dare emorragia, trombosi della vena di scarico con infarcimenti emorragici e sintomi focali da furto.

Si tratta di patologie “evolutive” e “dinamiche”. Si forma un reticolo arterioso, un “nidus”, nello spessore della dura madre (uno dei foglietti di rivestimento dell’encefalo). Dalla dura madre fuoriescono una o più vene di drenaggio che confluiscono su vene cerebrali spesso seni venosi.

Cause delle Fistole artero-venose durali

Ci sono varie ipotesi, ma le più accreditate sono quelle correlate a una possibile origine infettiva che porta alla formazione di una fistola.

Sintomi delle Fistole artero-venose durali

Possono dare sanguinamenti nei casi di rottura della malformazione o infarcimenti emorragici a causa di una trombosi acuta della vena di scarico. Nel caso delle FAVd spinali la sintomatologia è spesso caratterizzata da disturbi ingravescenti agli arti inferiori o superiori a seconda della localizzazione. Spesso la storia clinica è di qualche giorno. Sono da sospettare nel caso di RM dubbie o che non giustifichino la sintomatologia.