COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Foro maculare e sindrome da trazione vitreo-maculare


Le malattie dell’interfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dell’occhio che possono danneggiare gravemente la vista. Tra di queste ci sono il foro maculare e la sindrome da trazione vitreo-maculare.

Il foro maculare si verifica con la rottura della retina dovuta a un distacco del vitreo posteriore (DVP) ed è una malattia più frequente nelle donne, circa il 72% dei casi, ed è legata all’età: più del 50% dei pazienti hanno un’età tra i 65-74 anni. La probabilità che la malattia colpisca entrambi gli occhi e di circa 8-10%.

Quali sono le cause del foro maculare e la sindrome da trazione vitreo-maculare?

Formazioni di cicatrici e cisti, l’accumulo di “film” di cellule e di liquidi, possono provocare il distacco della retina.Le cause più comuni del distacco della retina sono:

  • l’invecchiamento dell’occhio
  • l’accumulo di liquidi al di sotto della retina
  • traumi
  • diabete
  • malattie infiammatorie

Quali sono i sintomi del foro maculare e la sindrome da trazione vitro-maculare?

Sintomi principali delle malattie dell’interfaccia vitreo-retinica sono:

  • alterazione della messa a fuoco (metamorfopsia)
  • comparsa di una macchia centrale (scotoma), simile a un’ombra o a una tenda, in una zona del campo visivo a cui consegue una riduzione della vista con diversi gradi di intensità

Unità Operative