COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Crioterapia con azoto liquido


Che cos’è la crioterapia?

Con il termine crioterapia si intende letteralmente “trattamento con il freddo“. Comunemente si utilizza anidride carbonica o azoto liquido.
Presso Humanitas Mater Domini, per eseguire la crioterapia si utilizza l’azoto liquido, per la distruzione di alcune lesioni cutanee, mediante appositi strumenti a spruzzo (“cry-ac”) o attraverso bastoncini di legno con ovatta.

A cosa serve l’esame?

Le neoformazioni che vengono comunemente trattate comprendono le verruche virali (volgari e piane) più frequenti nel giovane/adulto, le cheratosi attiniche e le cheratosi seborroiche (più frequenti nell’adulto/anziano). In alcune circostanze, la crioterapia può essere utilizzata per ridurre le dimensioni o per tentare di appianare alcune cicatrici ipertrofiche e/o cheloidi. L’effetto che si crea dopo l’applicazione di azoto liquido è quello di un’ustione “da freddo”.

Le alternative alla crioterapia consistono in prodotti topici (“cheratolitici” a base di acido lattico, glicolico, salicilico) oppure nell’intervento chirurgico tradizionale oppure mediante laser (in tali casi si rende necessaria l’esecuzione di anestesia locale).

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.
Prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Norme di preparazione all’esame

Non è prevista alcuna norma di preparazione

Durata dell’esame

5 minuti

Unità Operative