COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dilatazione di anastomosi


Che cos’è un’anastomosi?

L’anastomosi è il punto di passaggio che unisce due visceri cavi, dopo un intervento chirurgico.
Dopo un intervento chirurgico, l’anastomosi spesso può diventare cicatriziale, riducendo pertanto il calibro del viscere e creando al paziente sintomi occlusivi come il vomito (se l’anastomosi è del tratto digestivo superiore) o l’occlusione intestinale (l’anastomosi è del tratto digestivo inferiore).

Come si svolge la dilatazione dell’anastomosi?

Tramite l’endoscopia, è possibile dilatare l’anastomosi, mediante strumenti dedicati che permettono di ristabilire il regolare transito del bolo alimentare. Tali procedure vengono eseguite in sedazione, per non causare al paziente fastidio o dolore.