COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bocca

Con il termine bocca ci si riferisce all’apertura del canale digerente sull’esterno e alla cavità al cui interno è compresa l’apertura stessa. È sorretta da un arco scheletrico che si articola in una porzione mascellare (superiore) e una mandibolare (inferiore), ognuno dei quali è dotato di denti. Nella parte anteriore è delimitata dalla presenza delle labbra e in quella posteriore dalla gola.

Parte iniziale del canale digerente, essa svolge anche funzioni respiratorie, fonatorie e digestive. È anche la sede dell’organismo che è deputata alla percezione del gusto. È lubrificata nella sua parte interna dall’azione delle ghiandole salivari.

Che cos’è la bocca?

Nella bocca si distinguono molteplici strutture. Dall’alto verso il basso vi sono: il labbro superiore, la gengiva superiore, l’arcata dentaria superiore, il palato (duro anteriormente, molle posteriormente), l’ugola, le due tonsille, la lingua, l’arcata dentaria inferiore, la gengiva inferiore e il labbro inferiore.

In senso anteriore/posteriore, invece, vi sono: le labbra seguite da denti e gengive, dietro ai quali si trovano inferiormente la lingua e le tonsille e, superiormente, il palato (duro e molle) e l’ugola.

A cosa serve la bocca?

La bocca ha quattro diverse principali funzioni:

Digestive: è il luogo in cui il cibo, che viene introdotto nell’organismo, viene più facilmente reso digeribile dallo stomaco, tramite la masticazione e la presenza della saliva; la frammentazione del cibo svolta dai denti e l’azione degli enzimi salivari fanno sì che il cibo introdotto in bocca venga in parte già digerito prima di venire deglutito, andando a formare il bolo alimentare.

Respiratorie: tramite la bocca l’aria può entrare nella laringe e poi arrivare ai bronchi ovviando l’eventuale ostruzione delle fosse nasali (anche se l’aria inspirata dalla bocca non subisce tutto quel processo di umidificazione, purificazione e riscaldamento che le viene riservato quando viene inspirata dal naso, che è l’organo deputato a farlo).

Fonatorie: la bocca svolge il ruolo di cassa di risonanza e di modulazione ai suoni che vengono emessi dalla laringe.

Gustative: la bocca è la sede del gusto; ciò grazie alle papille gustative che ricoprono la lingua.

Prenota una visita