COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Infezione da Coccidioides

Che cos’è l’infezione da Coccidioides?

I funghi appartenenti al genere Coccidioides vivono nel suolo di aree aride (ad esempio i territori sud-occidentali degli USA e il nord del Messico).

Come si contrae l’infezione da Coccidioides?

Conosciuta anche come “valley fever”, è una malattia provocata da funghi appartenenti al genere Coccidioides ed è nota anche come coccidiomicosi. Per contrarla è sufficiente inalare le spore del fungo. É più frequente tra le persone anziane (a partire dai 60 anni di età), fra chi è esposto alle polveri che provengono dal terreno e fra soggetti con sistema immunitario indebolito. Sono particolarmente a rischio anche le donne al terzo trimestre di gravidanza.  L’infezione non può trasmettersi da uomo a uomo.

Quali sono i sintomi e le malattie associate all’infezione da Coccidioides?

Spesso questo tipo di infezione è asintomatica. Nel caso, la sua sintomatologia può includere:

  • sudorazioni notturne
  • affaticamento
  • dolori a livello articolare
  • disturbi simil-influenzali
  • febbre
  • tosse
  • dolori al petto
  • mal di testa
  • rash rossastri a macchie sulla parte inferiore delle gambe o, più raramente, sul petto, sulla schiena e sulle braccia
  • dolori muscolari

Solitamente la malattia, in forma lieve, si risolve nell’arco di qualche settimana o mese, ma in alcuni casi è possibile ritrovarsi coinvolti in un’infezione polmonare cronica o diffusa. Nello specifico, fra le possibili complicazioni sono incluse:

  • rottura di noduli polmonari, con conseguenti difficoltà respiratorie e dolori al petto
  • gravi forme di polmonite
  • infezione disseminata

In caso di cronicizzazione ci si può imbattere in sintomi come:

  • dolore al petto
  • sangue nell’espettorato
  • noduli nei polmoni
  • febbriciattola
  • perdita di peso
  • tosse

Un’infezione disseminata può essere, invece, associata a:

  • lesioni dolorose del cranio, della colonna vertebrale o di altre ossa
  • dolori e gonfiori articolari, soprattutto a livello di ginocchio e anca
  • noduli, ulcere o lesioni cutanee
  • meningite

Quali sono le cure e i trattamenti?

Molti individui guariscono senza alcun trattamento. A volte, però, i medici scelgono di aggredire le infezioni acute prescrivendo un antimicotico. In caso di infezioni in forma grave, il trattamento con antimicotico è invece rigorosamente richiesto.

Importante

Le informazioni qui riportate rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, è consigliabile rivolgersi al proprio medico o recarsi al Pronto Soccorso.

Prenota una visita