COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Shock elettrico o folgorazione

Si verifica uno shock elettrico (o folgorazione) quando un corpo riceve una forte scarica elettrica a causa del contatto con una fonte artificiale di elettricità. I danni che ne derivano variano a seconda della durata dell’esposizione, del voltaggio e della dinamica dell’incidente.

Quali sintomi possono essere associati a uno shock elettrico o folgorazione?

Le scariche elettriche solitamente provocano traumi come ustioni cutanee e lesioni interne, che vanno a compromettere il funzionamento di:

  • muscoli, causando contrazioni incontrollate o irrigidimento muscolare
  • cuore, provocando aritmie cardiache e fibrillazione ventricolare
  • cervello, manifestando crisi convulsive e perdita di coscienza

Cosa bisogna fare in caso di shock elettrico o folgorazione?

La prima cosa da fare è chiamare immediatamente i soccorsi provvedendo, nel frattempo, ad allontanare la vittima dalla fonte di elettricità: per fare questo è necessario utilizzare oggetti costituiti da materiale non conduttore, come legno o gomma asciutti.

Mentre si esegue questa operazione, occorre isolarsi da terra creando una barriera costituita sempre da materiali come legno, gomma o giornali.

Cosa non bisogna fare in caso di shock elettrico o folgorazione?

In caso di shock elettrico o folgorazione si deve evitare di toccare a mani nude la vittima che si trova ancora a contatto con l’elettricità, consentendo l’intervento solo dopo aver messo in atto tutte le norme di sicurezza.

Importante avvertenza

L’obiettivo di questa scheda è fornire semplici suggerimenti utili a controllare la situazione nell’attesa dei soccorsi. Non sono in nessun caso da considerarsi sostitutivi dell’intervento degli operatori di primo soccorso.

Prenota una visita