COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Aurotioglucosio

L’aurotioglucosio è un agente antireumatico e viene utilizzato nel trattamento di alcune forme di artrite reumatoide che non possono essere curate con altri tipi di farmaci.

Come funziona l’aurotioglucosio?

L’aurotioglucosio agisce riducendo o prevenendo i gonfiori e rallentando la degenerazione di cartilagine e ossa.

Come si somministra l’aurotioglucosio?

L’aurotioglucosio viene somministrato mediante iniezioni intramuscolari, in combinazione con altri medicinali.

Effetti collaterali

L’aurotioglucosio può causare ipersensibilità ai raggi ultravioletti e sintomi come vampate, capogiri e sudorazione.

Altri effetti avversi possono essere:

  • variazioni del colore della pelle
  • tosse
  • diarrea
  • febbre
  • meteorismo
  • parodontite
  • nausea
  • macchie sulla pelle
  • fiato corto
  • infiammazioni cutanee
  • mal di gola
  • debolezza insolita
  • infezioni delle vie aeree superiori
  • infezioni vaginali
  • vomito

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • emorragie
  • sangue nelle urine
  • alterazioni del battito cardiaco
  • svenimenti
  • indigestione
  • sapore metallico
  • piaghe in bocca
  • diarrea persistente
  • lividi
  • ittero

Controindicazioni e ulteriori avvertenze

L’aurotioglucosio è controindicato in caso di precedenti reazioni avverse all’esposizione all’oro o ad altri metalli pesanti, in caso di assunzione di penicillamina o se si soffre di malattie del sangue o di disturbi emorragici.

Prima dell’assunzione si deve informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo o ad altri farmaci e alimenti
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare penicillamina
  • se si soffre di eczema, malattie epatiche o renali, lupus eritematoso sistemico, ittero, infiammazioni della pelle o del cavo orale, problemi di circolazione, artrite cronica associata a secchezza orale o agli occhi, prurito, rash cutanei o colite
  • in presenza di piccole macchie rosse sotto alla pelle
  • in caso di lividi o emorragie insolite
  • se ci si sente debilitati
  • in caso di trattamento recente con radiazioni
  • in caso di gravidanza o allattamento

Il trattamento spesso richiede da 3 a 6 mesi prima di risultare efficace, e potrebbe provocare un peggioramento dei dolori alle articolazioni nei giorni successivi all’iniezione

Prenota una visita