COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Domperidone

Il Domperidone è un inibitore specifico dei recettori del neurotrasmettitore Dopamina.

Agisce favorendo lo svuotamento dell’apparato digerente, stimolando la contrazione dell’esofago e dello stomaco e riducendo la pressione dello sfintere esofageo (tra stomaco e esofago)

Inoltre, bloccando l’attività di questi recettori, svolge anche un’azione contro la nausea.

A cosa serve il Domperidone?

Il Domperidone viene utilizzato per gestire la difficoltà di digestione, i bruciori di stomaco, il dolore epigastrico, la nausea e il vomito.

Come si somministra il Domperidone?

Il Domperidone viene somministrato per via orale sotto forma di compresse da assumere da 15 a 30 minuti prima dei pasti.

Effetti collaterali del Domperidone

Fra i possibili effetti avversi del Domperidone sono inclusi:

  • produzione di latte dai capezzoli (anche negli uomini);
  • aumento del volume della ghiandola mammaria;
  • negli uomini, calo della libido;
  • problemi alla vista;
  • problemi di equilibrio.

È bene contattare subito un medico in caso di:

  • gonfiori a mani, piedi, caviglie, volto, labbra o gola;
  • difficoltà a deglutire o a respirare;
  • orticaria;
  • anomalie del battito cardiaco, in particolare aumenti della frequenza;
  • movimenti incontrollati degli occhi o della lingua;
  • torsione del collo;
  • rigidità muscolare;
  • tremori.

Avvertenze sull’utilizzo del Domperidone

Il Domperidone non deve essere assunto insieme a Ketoconazolo, Eritromicina, Telaprevir o Titonavir.

Prima di assumerlo è inoltre importante informare il medico:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci;
  • dei medicinali, dei farmaci officinali e degli integratori assunti, citando in particolare Cimetidina, Cabergolina, Bromocriptina, Artemether, Tacrolimus, Tiotixene, Toremifene, Trimipramina, Vorinostat, Ziprasidone e Zuclopentixolo;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di problemi cardiovascolari, Prolattinoma (tumore alla ghiandola ipofisi), ulcere, crampi allo stomaco forti e frequenti, blocchi intestinali, disturbi renali, al fegato o intestinali;
  • in caso di gravidanza o allattamento.

È inoltre necessario informare chirurghi e dentisti nel caso in cui si assuma Domperidone.

Prenota una visita