COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Flecainide

La Flecainide è utilizzata per il trattamento di alterazioni  del battito cardiaco che possono essere  rischiose per la salute.

Che cos’è la Flecainide?

La Flecainide è un farmaco antiaritmico: agisce stabilizzando il ritmo cardiaco quando è troppo veloce o irregolare.

Come si assume la Flecainide?

La Flecainide si assume per via orale, in genere sotto forma di compresse.

Effetti collaterali della Flecainide

Fra i possibili effetti collaterali della flecainide sono inclusi:

  • vista appannata
  • costipazione
  • capogiri
  • tendenza a svenire
  • mal di testa
  • nausea
  • macchie nel campo visivo
  • fastidi allo stomaco
  • stanchezza
  • debolezza
  • instabilità

È importante contattare subito un medico nel caso in cui l’uso della flecainide fosse associato a:

  • eruzione cutanea
  • orticaria
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
  • sensazione di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • dolore al petto
  • svenimenti
  • battito cardiaco accelerato o irregolare
  • attacco di cuore
  • sensazione di avere la testa leggera
  • senso di pesantezza al petto
  • convulsioni
  • tremore
  • colorazione giallastra della pelle

Controindicazioni e avvertenze

La Flecainide può compromettere le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, soprattutto se assunta insieme ad alcolici o ad altri medicinali.

La Flecainide non deve essere assunta insieme a inibitori della proteasi dell’HIV e in caso di gravi problemi cardiaci. Prima di iniziare il trattamento è inoltre importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri farmaci o a qualsiasi alimento
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare altri antiaritmici, calcio antagonisti, cimetidina, inibitori della proteasi dell’HIV, SNRI, droperidolo, pimozide, antagonisti del recettore della serotonina, zipradisone o digossina
  • se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi cardiaci, problemi renali o del fegato o anomalie nei livelli di potassio nel sangue
  • in caso di gravidanza o di allattamento al seno

È importante informare medici, chirurghi e dentisti dell’assunzione di flecainide.

Prenota una visita