COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Flunisonide

La Flunisolide viene spesso prescritta per trattare e impedire l’insorgenza dei sintomi della rinite allergica, inclusi starnuti, prurito e naso chiuso o che cola.

Inoltre, può essere utilizzata per prevenire disturbi associati all’asma o ad altri problemi a livello polmonare, come respiro sibilante, fiato corto e difficoltà respiratorie.

Che cos’è la Flunisolide?

La flunisolide è un ormone, un corticosteroide che agisce attivando i recettori dei glucocorticoidi, contro l’infiammazione.

Come si assume la Flunisolide?

La flunisolide può essere inalata per via nasale o per via orale. Le dosi possono variare a seconda dei casi da 1 a 4 inalazioni al giorno.

Effetti collaterali della Flunisolide

Fra i possibili effetti collaterali della flunisolide sono inclusi:

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • aumento delle difficoltà respiratorie
  • gonfiore a volto, polpacci o caviglie
  • problemi alla vista
  • raffreddori o infezioni persistenti
  • debolezza muscolare
  • rash cutanei
  • macchie bianche o piaghe in bocca

Avvertenze

Durante il trattamento con flunisolide potrebbe essere prescritta un’alimentazione a basso contenuto di sodio e di sale, ricca di potassio o ricca di proteine.

La flunisolide può aumentare la sensibilità gastrointestinale all’azione irritante di alcol, aspirina e alcuni farmaci contro l’artrite, aumentando così il rischio di ulcera.

Prima di assumere il farmaco è importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro medicinale
  • degli altri medicinali, dei fitoterapici e degli integratori che si stanno assumendo, in particolare medicinali per l’artrite, aspirina, anticoagulanti, ciclosporina, digossina, diuretici, estrogeni, ketoconazolo, contraccettivi orali, fenobarbital, fenitoina, rifampin, teofillina e vitamine
  • nel caso in cui si soffra (o si abbia sofferto) di infezioni da funghi, malattie epatiche, renali, intestinali o cardiache, diabete, ipotiroidismo, pressione alta, malattie psichiatriche, miastenia gravis, osteoporosi, herpes oftalmico, convulsioni, ulcere o tubercolosi
  • in caso di gravidanza o allattamento al seno
Prenota una visita