COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Fluticasone

Il fluticasone viene utilizzato per impedire la formazione e tenere sotto controllo i sintomi dell’asma, ma non è utile per bloccare un attacco d’asma una volta iniziato.

Che cos’è il fluticasone?

Il fluticasone è un corticosteroide che, riducendo l’irritazione e il gonfiore a livello dei bronchi, aiuta a tenere sotto controllo e a prevenire i sintomi dell’asma.

Come si assume il fluticasone?

Il fluticasone si assume mediante inalazione.

Effetti collaterali del fluticasone

L’assunzione a lungo termine di fluticasone può aumentare il rischio di glaucoma e di cataratta.

Fra gli altri suoi possibili effetti collaterali sono inclusi:

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • eruzione cutanea
  • orticaria
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • arrossamenti
  • sintomi di infezioni in corso
  • problemi alla vista
  • vesciche o macchie bianche in bocca o in gola
  • peggioramento dei sintomi dell’asma

Controindicazioni e avvertenze

Il fluticasone non deve essere utilizzato durante gli attacchi d’asma. Può inoltre essere controindicato in caso di allergia alle proteine del latte.

Prima di assumerlo è importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare immunosoppressori, antifungini azolici, claritromicina, conivaptan, nefazodone, inibitori della proteasi, telitromicina o troleandomicina
  • se si soffre (o si ha sofferto) di osteoporosi (o se si è a rischio osteoporosi), problemi renali o agli occhi, infezioni batteriche (ad esempio tubercolosi), micotiche o virali (ad esempio herpes oftalmico), parassitosi o disturbi del sistema immunitario
  • in caso (anche in passato) di test  tubercolina positivo
  • in caso di vaccinazioni recenti
  • in caso di gravidanza o allattamento

È importante informare medici, chirurghi e dentisti dell’assunzione di fluticasone. Inoltre, durante il trattamento, prima di sottoporsi a un vaccino è bene parlarne con il medico.

Prenota una visita