COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Levodopa

La Levodopa è il precursore del neurotrasmettitore Dopamina. Opera attraversando la barriera ematoencefalica per entrare nei neuroni dopaminergici, dove viene velocemente convertito in dopamina supplendo così a sue carenze.

A cosa serve la Levodopa?

La Levodopa è utilizzata nel trattamento dei sintomi del Parkinson, del parkinsonismo post-encefalitico e del parkinsonismo sintomatico in esiti di intossicazioni da monossido di carbonio o da manganese.

Come si prende la Levodopa?

Di solito la Levodopa è somministrata per via orale in forma di capsule o di pastiglie. Di solito si somministra combinata ad agenti che ostacolano la sua trasformazione in Dopamina al di fuori del sistema nervoso centrale.

Effetti collaterali della Levodopa

Tra gli eventuali effetti collaterali della Levodopa troviamo anche:

  • addormentamento
  • agitazione
  • allucinazioni
  • annebbiamento della vista o sdoppiamento della vista
  • ansia
  • incremento dei tremori delle mani
  • incremento della pressione
  • battito cardiaco accelerato, irregolare o pesante
  • brividi
  • bruxismo
  • capogiri
  • confusione
  • convulsioni
  • depressione
  • problemi a muovere gli occhi
  • problemi ad aprire la bocca
  • problemi di deglutizione
  • difficoltà o altri problemi nella minzione
  • male, sensibilità al tatto o gonfiori a piedi o gambe
  • erezioni prolungate, dolorose o inappropriate
  • febbre
  • gonfiori di viso, piedi o polpacci
  • incapacità o poca capacità di coordinazione
  • dolore alla gola
  • dolore allo stomaco
  • dolore alla schiena o alle gambe
  • malessere generale
  • movimenti incontrollati del corpo
  • nausea o vomito
  • pallore
  • pupille dilatate
  • rash cutanei
  • salivazione copiosa
  • sangue nelle feci
  • spasmi delle palpebre o incremento degli ammiccamenti
  • stanchezza o debolezza
  • svenevolezza
  • vampate
  • cambiamenti di peso
  • vomito con sangue o materiale grumoso

È fondamentale rivolgersi al dottore nel caso in cui la terapia con Levodopa fosse collegata a:

  • arrossamenti della cute
  • costipazione
  • diarrea
  • problemi del sonno
  • dolori addominali
  • flatulenza
  • incubi
  • dolore alla testa
  • calo dell’appetito
  • secchezza della bocca
  • singhiozzo
  • sudorazione eccessiva
  • tic muscolari

Controindicazioni o avvertenze della Levodopa

Prima di prendere Levodopa è meglio avvertire il dottore:

  • di possibili allergie ai medicinali;
  • dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, menzionando nello specifico i principi attivi che possono interagire con la Levodopa: Fosfenitoina, Ferro Destrano, Isocarbossazide, Metildopa, Metoclopramide, Paliperidone, Fenelzina, Fenitoina, Tetrabenazina, Tiotixene, Tanilciclopromina, Ziprasidone e Zuclopentixolo.
Prenota una visita