COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Loratadina

Che cos’è la Loratadina?

La Loratadina agisce bloccando l’azione dell’istamina, molecola responsabile dei sintomi delle allergie.

A cosa serve la Loratadina?

La Loratadina si usa per lenire temporaneamente i sintomi della febbre da fieno (ovvero di allergie a sostanze presenti nell’aria, per esempio pollini o polvere) e di altre forme allergiche. Aiuta a ridurre gli starnuti, naso che cola e prurito a occhi, naso e gola.

Può anche essere utilizzata per lenire prurito e rossori collegati all’orticaria, però non previene né questa né altre risposte allergiche che provocano sintomi a livello dermatologico.

Come si prende la Loratadina?

Di solito la Loratadina è assunta una volta al dì. Si somministra  in forma di sciroppo o pastiglie (anche a rilascio prolungato o da sciogliere in bocca).

Questo principio attivo è inoltre  presente anche in formulazioni in associazione alla Pseudoefedrina.

Effetti collaterali della Loratidina

Tra gli eventuali effetti collaterali della Loratadina troviamo anche:

  • dolore alla testa
  • secchezza della bocca
  • epistassi
  • dolore alla gola
  • piaghe in bocca
  • insonnia
  • nervosismo
  • dolore alla stomaco
  • diarrea
  • prurito o arrossamento degli occhi

È meglio avvertire immediatamente un medico in presenza di:

  • rash cutaneo
  • orticaria
  • prurito
  • gonfiore a occhi, viso, labbra, lingua, gola, mani, braccia, piedi, caviglie e polpacci
  • raucedine
  • problemi a respirare
  • problemi a deglutire
  • respiro sibilante

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo della Loratadina

La Loratadina non deve essere somministrata in presenza di orticaria collegata a vesciche o emorragie, a sfoghi cutanei dal colore strano o che non prudono.

Inoltre la terapia deve essere interrotta se l’orticaria non migliora nei primi 3 giorni di assunzione del medicinale o se dura da più di 6 settimane. È ugualmente meglio avvertire sempre il medico se non si sa quali sono le ragioni scatenanti l’orticaria.

Prima di prendere Loratadina bisogna anche sempre avvertire il dottore:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a ogni altro medicinale;
  • di farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, ricordando di menzionare nello specifico i rimedi per raffreddore e allergie;
  • se si soffre di Fenilchetonuria;
  • se si soffre (o si è sofferto) di patologie renali o epatiche o di asma;
  • nell’eventualità di gravidanza o allattamento.
Prenota una visita