COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Acufene

Si parla di acufene, o tinnito, quando si ha la sensazione di avvertire un suono acuto e continuo, (simile a un fischio o a un ronzio) all’interno dell’orecchio, pur in assenza di rumori esterni. Le cause dell’acufene possono essere interne (quali tappi di cerume e infiammazioni a carico dell’orecchio medio e interno), o esterne.

Quali sono i rimedi contro l’acufene?

Non esiste una cura specifica per l’acufene, ma si agisce sulla causa scatenante. Talvolta però scoprire l’origine del disturbo non è immediato. È possibile alleviare l’acufene tramite l’assunzione, dietro prescrizione medica, di farmaci (ad esempio antidepressivi) o sottoponendosi a sessioni di cura con macchinari che emettono “rumori bianchi”, con una riconosciuta funzione distensiva.

Quali sono le malattie associate all’acufene?

Le malattie associabili all’acufene sono:

  • Aterosclerosi
  • Cataratta
  • Ictus
  • Infiammazione Del Nervo Trigemino
  • Labirintite
  • Meningite
  • Otite
  • Sclerosi Multipla
  • Sifilide

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persiste

Acufene, quando rivolgersi al proprio medico?

È bene rivolgersi al medico quando l’acufene si manifesta a seguito di una delle patologie ad esso correlate. È altrettanto importante chiedere un consulto con lo specialista se il disturbo compare dopo un grave trauma.

Prenota una visita