COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Aftosi orale

L’aftosi orale consiste nella formazione di piccole e fastidiose lesioni di forma tonda (per l’appunto afte),  nel cavo orale, sulla mucosa di guance, labbra, lingua e sotto lingua.
Morsi involontari, uso eccessivamente energico dello spazzolino dentale, consumo di cibi troppo speziati o acidi, possono sensibilizzare il cavo orale e determinare l’insorgenza delle afte. Variazioni ormonali (dovuti a stress), o reazioni allergiche ad alcuni batteri presenti all’interno della bocca (ad esempio l’Helicobacter pylori), potrebbero scatenare l’aftosi.

Quali sono i rimedi contro l’aftosi orale?

Una maggiore attenzione alimentare, l’assunzione di integratori di vitamine, sali minerali e probiotici costituiscono rimedi naturali ed efficaci per rafforzare le difese immunitarie e combattere l’aftosi orale.
In presenza di numerose afte, il medico può consigliare l’impiego di collutori e paste antibiotiche, cortisoniche e disinfettanti. In alcuni casi si potrebbe invece procedere alla cauterizzazione, ovvero l’eliminazione delle afte stesse. Qualora l’aftosi persistesse si intraprenderà una terapia farmacologica.

Quali sono le malattie associate all’aftosi orale?

Le malattie associabili all’aftosi sono:

  • Celiachia
  • Lupus Erimatoso Sistemico
  • Morbo Di Crohn
  • Sindrome Di Behçet

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persiste

Aftosi orale, quando rivolgersi al proprio medico?

L’aftosi orale è un disturbo che tende a farsi cronico. Per tal ragione, un consulto medico e una diagnosi della causa

Prenota una visita