COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Anosmia

L’anosmia consiste nella parziale o totale perdita dell’olfatto. Questo disturbo può manifestarsi in forma temporanea oppure definitiva. Pur non compromettendo la salute, l’anosmia potrebbe determinare una riduzione di interesse per il cibo, ed annessi a ciò, problemi di dimagrimento, depressione e malnutrizione.

Quali sono i rimedi contro l’anosmia?

In caso di anosmia patologica, sono sufficienti pochi giorni per una risoluzione spontanea. Qualora non ci fosse guarigione, il medico potrebbe prescrivere una terapia antibiotica. Raramente, e di solito dopo i 60 anni di età, l’anosmia può manifestarsi in forma permanente: in questo caso non vi è rimedio.

Quali sono le malattie associate all’anosmia?

Le malattia solitamente associabili all’anosmia sono:

  • poliposi nasale
  • raffreddore
  • sinusite

Anosmia, quando rivolgersi al proprio medico?

Trascorsi pochi giorni, se l’anosmia non si fosse risolta spontaneamente, sarà bene richiedere un consulto medico.

Prenota una visita