COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Blefaroptosi

Si è in presenza di blefaroptosi quando si assiste ad un abbassamento, sia totale che parziale, della parte superiore della palpebra. Il disturbo può essere bilaterale, se coinvolge i due occhi (in tal caso solitamente ha origine congenita), o relativo, quando ne colpisce uno solo. La blefaroptosi monolaterale può essere effetto di paralisi o lesioni dei nervi e muscoli, non più in grado di coordinare i movimenti palpebrali.
Nei casi di blefaroptosi gravi, l’abbassamento della palpebra può addirittura coprire la pupilla o l’iride, rendendo difficoltosa la vista. Infiammazioni, traumi, invecchiamento, abuso di sostanze stupefacenti potrebbero essere causa del disturbo.

Quali sono i rimedi contro la blefaroptosi?

Indagare l’origine della blefaroptosi è il primo passo per approntare una cura efficace. Talvolta l’unica soluzione consiste in un intervento di chirurgia.

Quali sono le malattie associate alla blefaroptosi?

Le patologie associabili alla blefaroptosi sono:

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persistesse.

Blefaroptosi, quando rivolgersi al proprio medico?

Se, a seguito di un trauma, o in combinazione con una delle malattie associate al disturbo dovesse manifestarsi la blefaroptosi, sarà necessario chiedere un consulto medico.

Prenota una visita