COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bruciore agli occhi

Per bruciore agli occhi si intende un fastidio a carico sia dell’interno, che dell’esterno dell’occhio. Questo disturbo si accompagna a sintomi quali lacrimazione, ipersensibilità alla luce (ovvero fotofobia), arrossamento, secrezioni oculari, visione annebbiata e prurito. L’esposizione o il contatto con sostante urticanti (ad esempio polveri, fumo, detergenti per la pulizia domestica, prodotti di make up, inquinamento) possono provocare il bruciore agli occhi.

Usare per troppo tempo ed in maniera a scorretta le lenti a contatto è un’altra potenziale causa del disturbo. Infine l’affaticamento visivo, per uso eccessivo di video con retroilluminazione, può indurre bruciore agli occhi.

Quali sono i rimedi contro il bruciore agli occhi?

Si può contrastare il bruciore agli occhi migliorando l’ambiente in cui ci si trova: arieggiare le stanze, non impiegare sostanze irritanti (trucchi e detersivi), limitando fattori quali fumo, polvere…
A volte le lacrime artificiali possono portare sollievo, in alternativa si possono applicare impacchi di acqua fresca sugli occhi. Nelle situazioni più gravi, il medico curante potrà prescrivere terapie antistaminiche.

Quali sono le malattie associate al bruciore degli occhi?

Le patologie comunemente associabili al bruciore degli occhi sono:

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persistesse.

Bruciore agli occhi, quando rivolgersi al proprio medico?

Se il disturbo non migliora nell’arco di qualche giorno, o compaiono alcune delle malattie associate al bruciore degli occhi, sarà consigliabile rivolgersi al proprio medico.

Prenota una visita