COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Caviglie gonfie

Si soffre di caviglie gonfie quando si verifica un accumulo di liquidi, dipendente dalla ritenzione idrica. Tale gonfiore può riguardare non solo le caviglie, ma anche le cosce, i polpacci ed i piedi, I soggetti maggiormente colpiti sono gli anziani, le persone con problemi alle vene, le donne incinte.

Quali sono i rimedi contro le caviglie gonfie?

Mettersi distesi con le gambe sollevate, limitare l’apporto di sale nei cibi, tener sotto controllo il peso, indossare calze elastiche e abiti non troppo stretti sono ottimi accorgimenti per garantire sollievo dalle caviglie gonfie. Se all’origine del disturbo vi è un trauma (quale una distorsione), il migliore suggerimento è di non caricare il proprio peso sul quel piede e applicare una fasciatura sulla zone dolorante e far impacchi di ghiaccio.

Quali sono le cause delle caviglie gonfie?

Traumi, immobilità forzata e prolungata nel tempo, alcune terapie farmacologiche e ormonali possono far insorgere il disturbo.

Quali sono le malattie associate alle caviglie gonfie?

Le patologie associabili alle caviglie gonfie sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse

Caviglie gonfie, quando rivolgersi al proprio medico?

Se, oltre ad accusare il gonfiore alle caviglie si soffrisse di malattie cardiovascolari, renali o epatiche, o nel caso in cui il disturbo perdurasse nel tempo, associandosi ad arrossamenti della zona interessata e a febbre, sarà bene rivolgersi al medico.

Prenota una visita