COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Chetosi

La chetosi è una situazione in cui l’organismo ricava energia bruciando i grassi e producendo i cosiddetti chetoni. Di solito questa condizione si ha quando i livelli di glucosio nel sangue accrescono a causa di una diminuzione dell’insulina.

Bassi livelli di chetosi sono normali, però quando i chetoni accrescono molto in poco tempo possono avere effetti negativi anche severi.

Quali patologie si possono collegare alla chetosi?

Le malattie che si possono collegare alla chetosi sono le seguenti:

Diabete

Si rammenta che questo non è un elenco completo e che è sempre meglio andare dal proprio dottore di fiducia in presenza di continuità dei sintomi.

Quali sono le soluzioni per la chetosi?

La soluzione migliore è la prevenzione. Nello specifico, chi soffre di diabete deve tenere sotto controllo i livelli di zuccheri ematici con mirate precauzioni alimentari, un’adatta attività fisica, bevendo molto e rispettando accuratamente i consigli del dottore sugli eventuali medicinali da prendere. E’ fondamentale, inoltre, controllare regolarmente i livelli di chetoni nelle urine.

Per coloro che non soffrono di diabete la chetosi può essere la conseguenza di una dieta povera di carboidrati o dell’assunzione eccessiva di alcol. Anche in questa situazione la soluzione migliore è la prevenzione tramite scelte alimentari adeguate.

La cura della chetosi può invece necessitare il ricovero in ospedale. In questo caso, di solito, il trattamento comprende la somministrazione di fluidi e di insulina.

Con chetosi quando andare dal proprio dottore?

In caso di chetoni nelle urine è meglio andare dal proprio dottore.

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.

Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.

Data di pubblicazione: 23/06/2017

Prenota una visita