COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Claudicazione intermittente

Si parla di claudicazione intermittente per intendere la sensazione dolorosa a carico delle gambe e che compare nel corso di una attività fisica. Il disturbo potrebbe riguardare anche gli arti superiori ed si attribuisce ad un scarsità di afflusso sanguigno. In tale casi il dolore può perdurare anche al termine dello sforzo compiuto.

Quali sono i rimedi contro la claudicazione intermittente?

Adottare un corretto stile di vita, ovvero interrompere il vizio del fumo, praticare regolare attività sportiva, curare l’alimentazione e monitorare i livelli di colesterolo, evitare cure farmacologiche a base di medicinali con effetto vasocostrittore, sono utili accorgimenti.Nei casi più gravi, i trattamenti più efficaci consistono in una specifica terapia farmacologica o in un intervento di chirurgia vascolare e angioplastica.

Quali sono le malattie associate alla claudicazione intermittente?

Le patologie associabili alla claudicazione intermittente sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse.

Claudicazione intermittente, quando rivolgersi al proprio medico?

È sempre bene consultare un medico in presenza di claudicazione intermittente dato che questo disturbo, se trascurato, potrebbe incidere negativamente sulla qualità della vita.

Prenota una visita