COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Eiaculazione dolorosa

Con eiaculazione dolorosa si intende una sensazione di dolore e bruciore in coincidenza dell’emissione dello sperma. Uretra e perineo (ossia l’area tra i genitali e l’ano), sono le zone colpite dal disturbo. Spesso l’eiaculazione dolorosa si combina con dolore ai testicoli, con ripercussioni sulla vita sessuale.

Quali sono i rimedi contro l’eiaculazione dolorosa?

Quando all’origine del disturbo vi è una prostatite, il medico potrà prescrivere farmaci alfa-bloccanti, analgesici, miorilassanti o antinfiammatori. In caso di infiammazioni, e dietro prescrizione medica, medicinali antibiotici o antivirali rappresenteranno la cura più adatta al trattamento dell’eiaculazione dolorosa.In alcuni casi, laddove non si riconosca una specifica patologia scatenante l’eiaculazione dolorosa, approcci psicologici o comportamentali , così come tecniche di rilassamento muscolare, allevieranno il disturbo.

Quali sono le malattie associate all’eiaculazione dolorosa?

Le patologie associabili alla eiaculazione dolorosa sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse

Eiaculazione dolorosa, quando rivolgersi al proprio medico?

In presenza di eiaculazione dolorosa si deve sempre chiedere un consulto medico per approntare la cura più adatta.

Prenota una visita