COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Eruttazione

Per eruttazione si intende l’espulsione di aria in eccesso (ingerita durante i pasti o mentre si beve e fuma), dallo stomaco alla bocca. Sintomi che spesso accompagnano questo disturbo sono: diarrea, dolore addominale, perdita di peso, dolore al petto, sangue nelle feci, cambiamento della frequenza di evacuazione e del colore delle feci.

Quali sono i rimedi contro l’eruttazione?

Alcuni accorgimenti possono limitare notevolmente il disturbo, ad esempio è bene controllare la propria alimentazione, consumando cibi e bevande lentamente. Meglio evitare bibite gassate e birra, così come eliminare il consumo di gomme da masticare e caramelle.

Anche la sospensione del fumo, trattamenti contro il reflusso gastroesofageo e l’accortezza di indossare la dentiera perfettamente aderente alle gengive, contribuiscono a limitare l’eruttazione.

Quali sono le malattie associate all’eruttazione?

Le patologie associabili al disturbo sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse.

Eruttazione, quando rivolgersi al proprio medico?

L’eruttazione cronica o associata a sintomi sovra elencati deve essere posta all’attenzione medica.

Prenota una visita