COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Formazione di pus

Si verifica la formazione di pus in presenza di un ascesso o infiammazione all’interno di una cavità. Tale processo infiammatorio determina la produzione di pus, ossia, un liquido sieroso, contenente batteri e leucociti (oltre ad altri scarti organici del sistema immunitario). A seconda dell’agente che ha indotto l’infezione,  la natura del pus può variare. Streptococchi, stafilococchi, meningiococchi e gonococchi sono tra le cause più frequenti dei processi infiammatori che vedono la formazione di pus.

Quali sono i rimedi contro la formazione di pus?

La migliore cura alla formazione di pus dipende dalla causa che ne è all’origine. Sono comunque sconsigliati rimedi casalinghi che potrebbero peggiorare il disturbo.

Quali sono le malattie associate alla formazione di pus?

Le patologie associabili alla formazione di pus sono:

  • acne
  • ascesso perianale
  • folicolite
  • gonorrea
  • impetigine
  • tenosinovite
  • ulcera corneale

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persistesse.

Formazione di pus, quando rivolgersi al proprio medico?

Se la formazione di pus si accompagna a una patologia, già diagnosticata, si consiglia il consulto con il proprio medico.

Prenota una visita