COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ingrossamento delle parotidi

Per ingrossamento delle parotidi si intende il gonfiore a livello delle parotidi, le ghiandole salivari maggiori e collocate vicino alla mandibola. Questo disturbo può presentarsi in due forme:

  • bilaterale, se si è in presenza di parotite (i cosiddetti “orecchioni”), un processo infiammatorio delle ghiandole, accompagnato da mal di testa, febbre, dolore durante la masticazione e deglutizione
  • monolaterale, se è presente una neoplasia (di natura benigna o maligna) che colpisce una o entrambe le ghiandole, un’ostruzione del flusso salivare, una calcolosi salivare, una scialoadenite.

Quali sono i rimedi contro l’ingrossamento delle parotidi?

Individuare le patologie all’origine del disturbo è indispensabile per approntare una cura efficace.

Quali sono le cause dell’ingrossamento delle parotidi?

Le patologie associabili all’ingrossamento delle parotidi sono:

  • calcolosi salivare
  • cirrosi epatica
  • diabete
  • mononucleosi
  • parotite
  • sindrome di Sjögren
  • tonsillite
  • tumore delle ghiandole salivari

Ingrossamento delle parotidi, quando rivolgersi al proprio medico?

L’ingrossamento delle parotidi deve essere sottoposto all’attenzione del proprio medico quando si è in presenza di una delle patologie associabili a questo disturbo (vedi elenco sopra).

Prenota una visita