COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ipercheratosi subungueale

Definiamo ipercheratosi subungueale la produzione eccessiva di cellule cutanee che si depositano progressivamente dove poggia l’unghia: questo comporta, nel tempo, l’ispessimento ed il sollevamento dell’unghia stessa.L’unghia affetta da ipercheratosi subungueale, non solo si ispessisce ma assume anche un colore bianco-giallastro e si presenta non uniforme. L’ipercheratosi subungueale varia di gravità a seconda dello spessore a seconda dello spessore dell’unghia: è lieve quando è minore di 2 millimetri, moderata tra i 2 e i 3 millimetri, grave oltre i 3 millimetri.Effetto dell’ipercheratosi subungueale può essere lo sfaldamento della superficie dell’unghia, così come il suo distacco (onicolisi).

Quali sono i rimedi contro l’ipercheratosi subungueale?

Intervenire sulla causa scatenante l’ipercheratosi subungueale è indispensabile per trattare il disturbo. È sempre meglio evitare non applicare cure domestiche e improvvisate per non peggiorare il disturbo.

Quali sono le malattie associate all’percheratosi subungueale?

Le patologie associabili all’ipercheratosi subungueale sono:

Ipercheratosi subungueale, quando rivolgersi al proprio medico?

Qualora si manifestasse l’ipercheratosi subungueale si dovrà chiedere un consulto medico.

Prenota una visita