COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Melena

Si definisce melena la presenza di sangue nelle feci. Lesioni a carico dell’esofago, dello stomaco o del duodeno possono provocare il disturbo. Anche farmaci antinfiammatori o anticoaugulanti talvolta determinano il disturbo.

Insieme al disturbo spesso compaiono altri sintomi quali, ematemesi (presenza ematica nel vomito) o azotemia (aumento anomalo dei valori di azoto nel sangue).

Quali sono i rimedi contro la melena?

La melena si cura solo indagando la causa che ne è all’origine. Ci sono casi in cui, una cura farmacologica per contrastare le ulcere o medicinali antibiotici rappresentano un efficace rimedio. Quando il disturbo dipende dalle vene dell’esofago, l’intervento chirurgico diviene una valida opzione di cura. Se la melena invece si combina con l’anemia il medico potrebbe predisporre una trasfusione di sangue.

Quali sono le malattie associate alla melena?

Le patologie associabili al disturbo:

  • blocchi intestinali
  • colite ulcerosa
  • diverticoli esofagei
  • emorroidi
  • morbo di Crohn
  • tumore allo stomaco
  • ulcera duodenale
  • ulcera gastrica
  • ulcera peptica
  • varici esofagee

Melena, quando rivolgersi al proprio medico?

È sempre necessario sottoporre all’attenzione del medico la melena così da iniziare al più presto il trattamento idoneo.

Prenota una visita