COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Opacità corneale

L’opacità corneale rappresenta la perdita della trasparenza della cornea; in questa condizione, si rende difficoltoso il passaggio della luce esterna con ripercussioni su di una visione corretta e nitida.In presenza di una lieve opacità, si parla di nubecola, se il disturbo invece è marcato si usa la definizione di lecoma. Il disturbo può essere a carico di uno o entrambi gli occhi. Traumi, ustioni, patologie o processi degenerativi sono alla base dell’opacità corneale.

Quali sono i rimedi contro l’opacità corneale?

Individuare la causa scatenante l’opacità della cornea è prioritario per impostare un corretto trattamento. Specifiche pomate, applicazioni galvaniche o con un intervento di cheroplastica possono essere risolutive del problema.

Quali sono le malattie associate all’opacità corneale?

Le patologie associabili all’opacità della cornea sono:

  • cheratocono
  • cheratite
  • ittiosi
  • sindrome dell’occhio secco
  • ulcera corneale

Opacità corneale, quando rivolgersi al proprio medico?

Quando l’opacità corneale segue un trauma o un’ustione è necessario rivolgersi al proprio medico.

Prenota una visita