COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Parestesia

La parestesia consiste nella percezione alterata degli stimoli sensitivi: tatto, dolore, temperatura e vibrazioni. La modificata percettiva si traduce in un cambiamento circa l’insorgenza, la durata e la collocazione degli stessi stimoli.Pizzicore, prurito, formicolio, solletico immotivati sono ulteriori manifestazioni di parestesia.

Disturbi del sistema nervoso (centrale o periferico), conseguenza di traumi o ustioni: sono tra le più frequenti cause dell’insorgenza della parestesia.

Quali sono i rimedi contro la parestesia?

La parestesia, per essere adeguatamente trattata, richiede si individui la causa scatenante.

Quali sono le malattie associate alla parestesia?

Le patologie associate alla parestesia sono:

Parestesia, quando rivolgersi al proprio medico?

Una condizione caratterizzata da parestesia deve sempre essere posta sotto l’attenzione del proprio medico.

Prenota una visita