COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Perionissi

La perionissi consiste nell’infiammazione delle unghie, a seguito di un danno o perdita dello stesso tessuto che si trova sulla base ungueale: ciò permette a microbi e/o materiale estraneo di infiammare la pelle indifesa.

Quando il disturbo si fa cronico, la superficie dell’unghia appare di colore verdastro/bruno. Solitamente i piedi sono colpiti da perionissi acute correlate a infezioni batteriche o virali provocate da traumi per urti o per problemi derivanti da scarpe non adatte, unghie incarnite e alcune patologie.

La perionissi in genere può associarsi ad altri sintomi come rossore, pus, dolore alle dita e tumefazioni.

Vari fattori sono causa del disturbo. Questo può infatti derivare da un contatto prolungato delle mani con acqua, con sostanze irritanti ma anche da manicure e pedicure troppo aggressive.

Quali sono i rimedi contro la perionissi?

Per proteggere le unghie da agenti esterni, si possono indossare guanti da lavoro o di gomma, sopra guanti di cotone. Si consiglia poi di rinunciare a sottoporsi a manicure o pedicure se le unghie sono colpite da perionissiCreme a base di cortisone sono ideali per agire sull’infiammazioneantibiotici o antimicotici sono invece adatti in caso di infezione.

Quali sono le malattie associate a perionissi?

Le patologie associabili a perionissi sono:

Perionissi, quando rivolgersi al proprio medico?

In presenza di perionissi è sempre bene rivolgersi al proprio medico per verificare se vi sia un’infiammazione in corso e per individuare l’eventuale cura.

Prenota una visita