COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Rash cutaneo

Con il termine rash cutaneo si intende indicare una area di pelle che appare irritata, gonfia e di colore differente. Insieme allo sfogo tipico del rash cutaneo, si presentano anche prurito, dolore, bollicine e placchette ruvide.

Banali punture d’insetto, così come l’esposizione a sostanze aggressive, alcune terapie farmacologiche possono indurre rash cutaneo. Esistono però situazioni in cui il disturbo ha origine patologica o congenita.

Quali sono i rimedi contro il rash cutaneo?

La cura del rash cutaneo è correlata alla sua natura. Solitamente però, l’applicazione di creme idratanti o detergenti delicati (a base di cortisonici e antistaminici) lenisce prurito e gonfiore.Esporre all’aria la pelle affetta da rash cutaneo, evitare traumi, sfregamenti e cosmetici è di grande aiuto per la rigenerazione della cute.

Quali sono le malattie associate al rash cutaneo?

Le patologie associabili al rash cutaneo sono:

Rash cutaneo, quando rivolgersi al proprio medico?

Si dovrà sottoporre all’attenzione del proprio medico la presenza di rash cutaneo nel caso in cui la pelle presenti un eccessivo gonfiore e sensibilità, ed il disturbo perduri nel tempo, associandosi dolori articolari, mal di gola e febbre. Anche qualora il rash cutaneo fosse attribuibile alla puntura di una zecca o ad un farmaco, si dovrà richiedere un consulto medico.In presenza poi di rash cutaneo con gonfiore del volto, difficoltà respiratoria o sensazione di soffocamento, il consiglio è recarsi al pronto soccorso, tanto più se a presentare il disturbo è un bambino.

Prenota una visita