COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Riduzione della vista

La riduzione della vista, nota anche con il termine di ipovisione, consiste nella diminuzione permanente dell’acutezza visiva. Il disturbo può essere generale o specifico, colpendo singole parti della vista (centrale, periferica, laterale).L’avanzare dell’età (a partire dai 45 anni circa), con la tipica degenerazione maculare senile, il glaucoma e la cataratta sono i principali responsabili della riduzione della vista.

Quali sono i rimedi contro la riduzione della vista?

Se la riduzione della vista è da attribuire alla retinopatia diabetica, si richiede una terapia farmacologica. È, al contrario, suggerito l’intervento chirurgico in presenza di cataratta, per la sostituzione del cristallino.

Quali sono le malattie associate alla riduzione della vista?

Le patologie associabili ad una riduzione della vista sono:

Riduzione della vista, quando rivolgersi al proprio medico?

È sempre consigliato informare il proprio medico di una eventuale riduzione della vista; a maggior ragione, se il disturbo si palesa improvvisamente affiancato dalla comparsa di una macchia scura (scotoma), ci si deve recare al pronto soccorso.

Prenota una visita