COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Rigidità articolare

La rigidità articolare rappresenta l’impossibilità parziale o totale di muovere una o più articolazioni. Il disturbo potrebbe esser continuo o intermittente e combinato a particolari attività o sforzi fisici.

Il quadro sintomatologico che caratterizza la rigidità articolare comprende dolore alle articolazioni, infiammazione, indolenzimento e crampi. Se grave, il disturbo potrebbe manifestarsi con prurito, emorragie, arrossamenti, bruciore, gonfiore o calore della parte articolare, dolori addominali, affaticamento, tosse, mal di testa, mal di gola, brividi, febbre, nausea, spasmi muscolari, convulsioni e vomito.

La rigidità articolare potrebbe essere risposta ad un trauma o all’usura degli stessi tessuti articolari.

Quali sono i rimedi contro la rigidità articolare?

Scoprire cosa ha procurato la rigidità articolare consente anche di trattarla al meglio. Talvolta, situazioni di sovrappeso e obesità potrebbero essere fonte del problema in quanto, la massa corporea grava sulle articolazioni: in questo frangente il rimedio è un controllo alimentare attento. Per contrastare la rigidità articolare si possono inoltre assumere farmaci o seguire una terapia fisica, magari alternando riposo a movimento. Contrariamente a quanto si pensa, infatti, non sempre l’immobilità è la miglior soluzione, come nel caso dell’artrite reumatoide.

Quali sono le malattie associate alla rigidità articolare?

Le patologie associabili alla rigidità articolare sono:

  • artrite settica
  • artrite reumatoide
  • artrosi
  • borsite
  • epatite
  • leucemia
  • lupus eritematoso sistemico
  • mononucleosi
  • orecchioni
  • psoriasi
  • rosolia
  • sclerodermia
  • spondilite
  • tendinite
  • tenosinovite
  • tumore alle ossa

Rigidità articolare, quando rivolgersi al proprio medico?

In presenza di una rigidità articolare prolungata, recidiva e intensa, è bene chiedere un consulto medico. Nel caso in cui, alla rigidità articolare si affiancasse la protrusione di un osso, un’emorragia intensa, febbre alta, o immobilità di una parte del corpo, il consiglio è recarsi al pronto soccorso.

Prenota una visita