COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Stanchezza

La stanchezza, detta anche spossatezza, si può descrivere quale mancanza di forze, calo di energia circoscritto, frequente, duraturo.

Ci sono situazioni di particolare gravità, in cui alla stanchezza si accompagna un corredo di sintomi quali, mal di testa, confusione mentale, vertigini, svenimento, sudorazione profusa, depressione, sanguinamento rettale, dolore toracico, dolore addominale, dolore alla schiena, dolore alla zona pelvica.sforzi fisici o psichici particolarmente intensi e prolungate interruzioni del sonno sono potenziali cause del disturbo.

Quali sono i rimedi contro la stanchezza (spossatezza)?

A seconda se la stanchezza sia transitoria o persistente, muteranno i rimedi per contrastarla. Indagara la causa alla base rimane comunque la precondizione per un trattamento ottimale. Quando sono stress ed ansia l’origine della stanchezza, si trarrà beneficio da cambiamenti che migliorino lo stile di vita, rallentando ad esempio i ritmi, curando l’alimentazione, idratandosi adeguatamente, rinunciando a  fumo e alcolici.

Quali sono le malattie associate alla stanchezza (spossatezza)?

Le patologie associabili alla stanchezza sono:

Stanchezza (spossatezza), quando rivolgersi al proprio medico?

Chi soffre di stanchezza (spossatezza), intensa, debilitante e senza un apparente motivo, dovrebbe richiedere un consulto al proprio medico.Se il disturbo si combina ai sintomi sopraelencati, ci si dovrà rivolgere al pronto soccorso.

News

Stanchezza: combatterla con l’alimentazione

Prenota una visita