COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Stato confusionale

Lo stato confusionale descrive una condizione in cui si ha difficoltà a ragionare in modo corretto e rapido. Mancanza di memoria, incapacità di restare concentrati, impossibilità di prendere decisioni, presenza di comportamenti aggressivi e inconsueti sono segnali che preannunciano questo disturbo.

Lo stato confusionale può variabile nelle modalità in cui appare (improvviso o progressivo), nella durata (breve piuttosto che prolungata), nell’esito (curabile o irreversibile).

All’origine dello stato confusionale potrebbero esserci traumi cranici, consumo di alcol, sostanze stupefacenti o farmaci, carenze di sonno o deficit nutrizionali e ipotermia.

Quali sono i rimedi contro lo stato confusionale?

Lo stato confusionale, per essere trattato con efficacia, necessita si intervenga sulla causa alla base. È importante non lasciare mai solo chi soffre di stato confusionale e assicurare che l’ambiente circostante sia calmo e tranquillo.

Quali sono le malattie associate allo stato confusionale?

Le malattie associate allo stato confusionale sono:

Stato confusionale, quando rivolgersi al proprio medico?

In presenze di uno stato confusionale che si prolunga oltre 10 minuti, è necessario chiedere un consulto medico. È bene rivolgersi invece tempestivamente al pronto soccorso, quando il disturbo si manifesta dopo un trauma cranico, o in persone affette da diabete, o in combinazione a sintomi quali febbre, sudori freddi, capogiri, mal di testa, polso accelerato, respiro irregolare, brividi.

Prenota una visita