COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Sudorazione diminuita

La sudorazione diminuita, nella versione nota come ipoidrosi o anidrosi, implica una sensibile diminuzione o scomparsa della sudorazione, per un mal funzionamento delle ghiandole sudoripare.

La sudorazione diminuita può riguardare il corpo per intero o parzialmente, con conseguenti problemi alla termoregolamentazione, ossia l’innalzamento della temperatura corporea sia durante lo svolgimento di un’attività fisica, sia a riposo.

In presenza di una sudorazione sensibilmente diminuita si potrebbero manifestare anche altri sintomi quali debolezza, vertigini, crampi muscolari, sensazione di eccessivo calore e arrossamento della cute.

Quali sono i rimedi contro la sudorazione diminuita?

Solo indagando la ragione della sudorazione diminuita è possibile approntare le cure più adatte.

Quali sono le malattie associate alla sudorazione diminuita?

Le patologie associabili alla sudorazione diminuita sono:

  • amiloidosi
  • dermatite
  • diabete
  • infezioni della pelle
  • ipotiroidismo
  • ittiosi
  • morbo di Parkinson
  • psoriasi
  • sclerodermia

Sudorazione diminuita, quando rivolgersi al proprio medico?

Se la sudorazione diminuita si affianca ad altri sintomi (vedi elenco sopra) è bene richiedere un consulto medico.

Prenota una visita