COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Sudorazione fredda

La sudorazione fredda, nota anche come “sudare freddo”, indica la condizione in cui la pelle improvvisamente diventa umida e fredda, portando brividi e tremore. Il disturbo solitamente è avvertito alle mani, ascelle, schiena e piedi.

La sudorazione fredda può precedere un infarto, combinarsi a malesseri intestinali (come ad esempio dissenteria, indigestione o occlusione dell’intestino), essere conseguenza di ustioni. Talvolta anche ansia o attacchi di panico potrebbero indurre questo disturbo.

Quali sono i rimedi contro la sudorazione fredda?

Se la sudorazione fredda è la risposta a stati emotivi intensi, sarà sufficiente bere un bicchiere d’acqua e tentare di rilassarsi. Qualora il disturbo si manifesti con difficoltà respiratorie, il consiglio è stendersi: nell’evenienza in cui la situazione si aggravi si dovrà però rivolgersi al pronto soccorso.

Quali sono le malattie associate alla sudorazione fredda?

Le patologie associabili alla sudorazione fredda sono:

  • ipoglicemia
  • ipotensione
  • menopausa
  • mononucleosi
  • tubercolosi

Sudorazione fredda, quando rivolgersi al proprio medico?

È bene rivolgersi al pronto soccorso se la sudorazione fredda comporta dolore al petto, all’addome o al braccio, debolezza, confusione mentale, svenimento, febbre alta, colorito pallido o gonfiore a viso, lingua o bocca, con difficoltà a deglutire.

Prenota una visita