COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Tracheite

La tracheite può essere un’infiammazione della trachea o una sua infezione da parte di batteri. Nella maggior parte dei casi quella batterica è provocata dallo Staphylococcus aureus e segue spesso un’infezione virale alle vie respiratorie superiori. L’infezione da stafilococco colpisce soprattutto i bambini ed è associata a difficoltà respiratorie, febbre alta, tosse e produzione di un rumore stridente mentre si respira.

Quali malattie si possono associare a tracheite?

Le patologie che possono essere ad essa associate sono le seguenti:

Reflusso gastroesofageo

Ernia iatale

Si rammenta come questo non sia un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.

Quali sono i rimedi contro la tracheite?

Il rimedio più adatto dipende dalla causa che l’ha scatenata. Le infezioni batteriche vengono trattate con antibiotici ed in caso di gravi difficoltà respiratorie potrebbe essere richiesta un’intubazione. Potrebbe, altresì, essere richiesta la somministrazione di ossigeno.

Anche il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale possono richiedere una terapia farmacologica. Potrebbe, ad esempio, essere utile l’assunzione di antiacidi, ma il trattamento più indicato deve essere stabilito solamente da un medico.

Con tracheite quando rivolgersi al proprio medico?

Quella batterica è un’emergenza medica. Nel caso in cui un bambino reduce da un’infezione delle vie aeree superiori manifesti improvvisamente tosse che tende a peggiorare, febbre o problemi respiratori, è bene portarlo al Pronto Soccorso.

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.

Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.

Data di pubblicazione: 27/06/2017

Prenota una visita