COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Neurologo

La neurologia è quel settore della medicina deputato allo studio e al trattamento dei disturbi che possono manifestarsi a carico del sistema nervoso centrale o periferico. Ricordiamo come il primo includa il cervello e il midollo spinale, mentre il secondo sia costituito da tutti gli altri elementi nervosi, comprese le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle.

Di cosa si occupa il neurologo?

Il neurologo è un professionista specializzato in neurologia, responsabile per diagnosticare e trattare i problemi che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Non compete al neurologo il ricorso alla chirurgia, che invece rientra nell’ambito di azione del neurochirurgo. Di frequente i neurologi sono ulteriormente specializzati in un settore della neurologia, ad esempio nel trattamento di ictus, epilessia, problemi neuromuscolari, disturbi del sonno, del dolore, dei tumori del sistema nervoso o dei problemi tipici della terza età.

Quali sono le patologie trattate più spesso dal neurologo?

Il neurologo si confronta più di frequente con le seguenti patologie:

  • cefalee e le altre forme di mal di testa
  • disturbi del linguaggio
  • disturbi del movimento
  • epilessia
  • infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, quali l’encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali
  • malattie cerebrovascolari, quali l’ictus
  • malattie neurodegenerative, quali l’Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • patologie che conducono alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, quali la sclerosi multipla
  • problemi al midollo spinale, comprese le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni

Quali sono le procedure più utilizzate dal neurologo?

Dopo aver effettuato un’anamnesi approfondita il neurologo conduce un esame fisico e neurologico del paziente, considerandone la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione. Per rendere la diagnosi più precisa il neurologo può prescrivere uno degli esami seguenti:

  • angiografia
  • elettroencefalogramma
  • elettromiografia
  • Pet
  • puntura lombare
  • risonanza magnetica
  • Tac
  • test al Tensilon

Quando chiedere un appuntamento con il neurologo?

Nel momento in cui si sospettano potenziali problemi al sistema nervoso va richiesto un appuntamento con un neurologo. I sintomi che possono mettere in allerta il Paziente sono svariati, ed includono difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista, l’eloquio e l’olfatto), formicolii e incontinenza intestinale.

Prenota una visita