COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Stent coronarico a rilascio di farmaco

Che cos’è e a che cosa serve lo stent coronarico a rilascio di farmaco?

Questo strumento medico è uno stent medicato che, oltre a comportarsi come un normale stent, rilascia in modo costante il farmaco di cui è ricoperto, scongiurando così il rischio di una nuova stenosi (restringimento).

Come funziona lo stent coronarico a rilascio di farmaco?

La sua procedura di inserimento è la medesima di uno stent normale.

La via d’accesso è solitamente l’arteria femorale; da qui si introduce il catetere che termina con un palloncino sgonfio, intorno al quale è collocato lo stent ricoperto da un polimero impregnato del medicinale specifico.

Una volta che il catetere è in posizione, il palloncino viene gonfiato e va quindi a spingere la placca responsabile dell’ostruzione contro le pareti e ad allargare lo stent sino alla sua posizione finale; l’arteria ritrova pertanto maggior spazio e il flusso di sangue viene ripristinato. Il palloncino viene quindi sgonfiato e rimosso con il catetere, mentre lo stent resta posizionato all’interno dell’arteria e rilascia in maniera costante il medicinale. Nell’eseguire questa operazione il chirurgo si avvale dei raggi X.

Lo stent coronarico a rilascio di farmaco è pericoloso o doloroso?

L’introduzione di uno stent è una procedura delicata, ma sicura, con rari rischi e complicanze.

Prenota una visita