COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Termometro

Che cos’è e a che cosa serve il termometro?

É uno dei più comuni dispositivi medici; permette – in modo semplice e veloce – la misurazione della temperatura corporea. La sua invenzione si deve a Galileo Galilei nel 1607.

I termometri più diffusi sono stati per molti anni quelli a mercurio; attesa la sua tossicità, una direttiva ministeriale del 2009 ne ha tuttavia vietato la produzione e pertanto non sono più in commercio. Oggi sono disponibili i termometri digitali o quelli ad infrarossi.

Come funziona il termometro a mercurio?

Il termometro a mercurio è composto da un tubicino di vetro con una scala graduata e una punta arrotondata metallica alla sua estremità. La punta viene collocata nel punto del corpo che è deputato alla rilevazione (di solito l’incavo ascellare, ma anche l’orifizio anale). La variazione di temperatura si ripercuote sul volume del mercurio, che si dilata lungo tutto il tubicino e pertanto lungo la scala graduata, consentendo così di leggere la temperatura corporea.

Come funziona il termometro digitale?

Il termometro digitale si utilizza proprio come quello a mercurio, posizionandolo nell’incavo ascellare, in bocca o nell’orifizio anale. Una volta eseguita la rilevazione grazie a dei sensori elettronici di calore, il termometro suonerà e la temperatura corporea verrà visualizzata su un display a cristalli liquidi. Questi termometri a batteria sono dotati di specifici sensori che trasmettono le variazioni di temperatura ad un microcircuito.

Di solito la misurazione ascellare è la più accurata, ma anche quella orale è efficace ammesso che la bocca sia adeguatamente chiusa nel corso della registrazione. Quella rettale è ideale nei neonati e nei bambini sino ai tre anni.

Come funziona il termometro a infrarossi?

I termometri a infrarossi si posizionano invece nell’orecchio o sulla fronte e in pochi secondi forniscono su un display la temperatura corporea. L’impiego di questo termometro è comodo, pratico e veloce, ma la misurazione auricolare non è adatta ai bambini sotto i sei mesi di età.

Il termometro è pericoloso o doloroso?

Il suo utilizzo è sicuro e indolore.

Prenota una visita