COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Vitamina Q (coenzima Q)

Che cos’è la vitamina Q?

Il coenzima Q, noto anche come ubichinone, è consociuto anche come vitamina Q. La vitamina Q è una molecola organica dalla struttura simile a quella della vitamina K e della vitamina E. La vitamina Q appartiene all’ordine delle vitamine liposolubili. Può essere immagazzinata dall’organismo – che la utilizza solo quando essa è necessaria – e dunque non deve essere assimilata con continuità.

A che cosa serve la vitamina Q?

La vitamina Q, o coenzima Q, è presente in organi importanti del corpo umano, quali  il cuore, il fegato, il pancreas e i reni. Tale presenza si spiega grazie al fatto che la vitamina Q gioca un importante ruolo antiossidante, ed aiuta nel trasferimento dell’energia delle cellule. La vitamina Q, inoltre, assicura l’elasticità della pelle e conferisce forza all’organismo, contrastando la stanchezza.

In quali alimenti è presente la vitamina Q?

La vitamina Q, o coenzima Q, è presente nelle carni di pollo, manzo e maiale – soprattutto nel fegato – oltre che nei frutti di mare. I pesci grassi, quali il tonno, il salmone, le sardine e gli sgombri, sono particolarmente ricchi di coenzima Q. L’assunzione della vitamina Q tramite alimenti è raccomandata, perchè la vitamina Q viene anche prodotta dal corpo, ma la sua produzione diminuisce con il  passare del tempo e il trascorrere dell’età o a causa di patologie croniche come quelle cardiache, il diabete, il cancro ed il morbo di Parkinson.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina Q?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina Q, o coenzima Q, varia dai 100 ai 300 mg.

Carenza di vitamina Q

La carenza di vitamina Q, o coenzima Q, può dare luogo a problemi di natura cardiovascolare. Spesso le persone vittime di malattie cardiache denunciano una bassa concentrazione di vitamina Q. Altri effetti della carenza sono una stanchezza diffusa e problemi di natura respiratoria.

Eccesso di vitamina Q

Non si registrano problemi dovuti a un eccesso di vitamina Q: le dosi oltre la norma vengono di norma espulse dall’organismo attraverso le urine.

La vitamina Q in realtà si sostiene non sia una vera e propria vitamina. Per quale motivo?

Come dice il suo nome, la vitamina Q è un coenzima. Si tratta di una molecola diversa dalle vitamine in senso stretto, in quanto viene sintetizzata dalle cellule dell’organismo, cosa che non ha luogo nel caso delle vitamine. Vari nutrienti essenziali, tra i quali sono ricomprese le vitamine ed altri coofattori, sono indispensabili nella produzione di vitamina Q.

 

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.

Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.

Data di pubblicazione: 17/07/2017

Prenota una visita