COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Incontinenza urinaria nell’uomo


L’incontinenza urinaria è un disturbo caratterizzato dall’involontaria perdita di urina. Può provocare estremo disagio, arrivando, in casi estremi, a vere e proprie ripercussioni psicologiche. Questo disturbo può presentarsi con perdite urinarie occasionali (es. dopo un colpo di tosse o starnuto) o attraverso l’impellente esigenza di urinare. Entrambe le condizioni, sono causate da una disfunzione del pavimento pelvico, la zona muscolare alla base del bacino che sostiene gli organi pelvici, quali vescica e retto.

Quali sono le principali cause dell’ incontinenza urinaria dell’uomo?

Tra le cause principali, si possono elencare:

  • Prostatectomia, totale o parziale
  • Invecchiamento, per il quale si verifica una naturale perdita del tono muscolare
  • Vescica iperattiva, sindrome che porta a continui e ripetuti stimoli d’urina
  • Ritenzione urinaria sub-completa da ostruzione cronica allo svuotamento, disturbo che provoca la sgradevole sensazione di incompleta evacuazione urinaria
  • Infezioni e traumi al sistema urinario
  • Malattie neurologiche acquisite (tra cui anche Parkinson, Ictus cerebrale e Sclerosi multipla) o congenite
  • Prolungato periodo di cateterismo
  • Prolungate attività sportive, che richiedono un’intensa sollecitazione del bacino (bici, equitazione, ecc.).

Come si manifesta l’incontinenza urinaria nell’uomo?

L’incontinenza urinaria può manifestarsi con intensità e quantità variabile: dalla perdite di poche gocce, fino a completo svuotamento del contenuto vescicale. Il disturbo può presentarsi:

  • Dopo uno sforzo, a seguito di un colpo di tosse o un cambiamento posturale (come alzarsi, sedersi, ridere)
  • Dopo l’attività sportiva o sessuale
  • Dopo uno stimolo impellente, che non consente di arrivare in bagno
  • Dopo la minzione, con piccole gocce di urina

Questi sintomi, molto spesso, possono anche essere campanelli di allarme di alcuni disturbi di natura sessuale.

Come prevenire o curare l’incontinenza urinaria dell’uomo?

In Humanitas Mater Domini, è attivo l’Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico dell’uomo, un percorso non farmaceutico dedicato ad uomini e ragazzi che presentano incontinenza urinaria o disturbi di natura sessuale. Il Percorso può essere attivato previa visita con l’urologo.