COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Lesioni cutanee da decubito


Le lesioni da decubito sono lesioni cutanee che si formano in aree della cute esposte a pressioni anomale, su prominenze ossee in varie parti del corpo. Queste alterazioni della pressione dell’osso sui tessuti di rivestimento, provoca nel tempo un’ipossia (carenza di ossigeno) dei tessuti e un’ischemia che porta a sofferenza gli strati ricoprenti. In questo tipo di lesioni giocano un ruolo fondamentale anche altri fattori come ad esempio la mobilità, lo stato di nutrizione, le patologie associate e le patologie di ordine vascolare presenti.

Le lesioni vengono classificate secondo la sede, l’estensione, la profondità, le caratteristiche della lesione e dell’essudato, ecc.

La Diagnosi

Per diagnosticare una lesione da decubito è necessaria una visita specialistica vulnologica atta a:

  • Valutare il paziente in ambito internistico e chirurgico
  • Analizzare le cause del decubito
  • Valutare e misurare il decubito secondo classificazioni internazionali

I Trattamenti

  • Medicazione personalizzata
  • Consigli terapeutici per la prevenzione del decubito (superfici di appoggio)
  • Preparazione eventuale del paziente a trattamenti chirurgici finalizzati alla chiusura delle lesioni

 

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.Autore: Salvatore Emanuele Aragona, Ambulatorio Lesioni cutanee cronicheData di pubblicazione: 03/07/2015

Unità Operative