COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Malattia venosa cronica


La malattia venosa cronica si può manifestare attraverso combinazioni diverse di capillari, vene reticolari, varici e reflusso dei tronchi safenici.

Patologie

  • Teleangectasia: si verifica quando i capillari (piccoli vasi sanguigni generalmente superficiali) si dilatano in modo anomale. Molto comuni, specialmente nel sesso femminile, nell’85% dei casi presentano sintomi e possono associarsi a una malattia venosa maggiore.
  • Vene reticolari: sono vene dilatate di colore verde bluastro, a cui possono essere associati sintomi anche importanti.
  • Vene varicose (varici): possono localizzarsi su cosce e gambe ed essere associate a sintomi importanti quando dipendono dalla malattia della grande o della piccola safena. Il 20% dei pazienti che ne sono affetti può sviluppare un’ulcera.
  • Alterazioni della cute: localizzate nella parte inferiore della gamba, al di sopra o all’interno della caviglia. Sono causate dal protrarsi della permanenza della malattia venosa in quell’area.
  • Ulcere: legate nel 50% dei casi a malattia venosa superficiale (teleangectasia?). Nel 10% dei casi sono dovute a pregressa trombosi venosa profonda.

Molto spesso i quadri clinici coinvolgono la malattia venosa cronica in più stadi e questo determina il differente approccio terapeutico che lo specialista dovrà riservare al singolo paziente, costruendo insieme a lui un piano personalizzato di cura.

Il Trattamento

Data la molteplice manifestazione della malattia venosa cronica, il terapia proposta dovrà essere sartoriale, per soddisfare le esigenza del singolo. Quindi i trattamenti per la stessa malattia possono differire a seconda della presentazione della malattia nel paziente, delle sue richieste ed esigenze

Le patologie venose possono richiedere tecniche differenti quali:

 

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini. Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.

Autore: Dr. Giorgio Ovidio Bitossi, Chirurgo Vascolare del Centro di Chirurgia Venosa Data di pubblicazione: 30/11/2015