COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ostruzione delle vie lacrimali


L’ostruzione è la malatia più comune delle vie lacrimali e può essere congenita o acquisita nel corso del tempo:

  • congenita: si verifica nei casi di imperforazione della valvola di Hasner o nei casi più gravi dalla atresia della via lacrimale.
  • acquisita: è la più frequente, si verifica in caso di malattia infiammatoria cronica che interessa i dotti lacrimali ed è spesso associata e condizionata da patologie del massiccio facciale, deviazione del setto nasale o traumi facciali spesso legati a tumori che hanno interessato il volto.

Un’infiammazione dei canali lacrimali può dar vita a una stenosi (un restringimento) della mucosa che li riveste, impedendo alle lacrime di defluire correttamente, determinando lacrimazione costante o infezione della via lacrimale dovuta al ristagno.

Quali sono le cause dell’ostruzione delle vie lacrimali?

Le cause della malattia possono essere:

  • infezioni, acute o croniche
  • traumi
  • malformazioni
  • tumori

Quali sono i sintomi dell’ostruzione delle vie lacrimali?

I sintomi della patologia cambiano a secondo dell’ostacolo al deflusso delle lacrime e sono:

  • Epifora, che significa la fuoriuscita più o meno abbondante delle lacrime con lacrimazione dell’occhio
  • Congiuntivite ricorrente
  • Dacriocistite (infezione delle vie lacrimali)
  • Dilatazione del sacco lacrimale acuta con vero e proprio ascesso facciale (dacriocistite) o cronica (dacriocistocele)

Unità Operative