COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Trombosi


Il trombo rappresenta una massa solida di fibrina contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che va ad ostruire il flusso sanguigno del vaso in cui si è formato.

Quando una parte del trombo (o tutto) si stacca si parla di embolo: tale frammento proseguirà seguendo la circolazione fino a fermarsi, ostruendo così un altro vaso, a distanza dalla trombosi iniziale.

La formazione del trombo è conseguenza di un coagulo di sangue all’interno di un sistema cardiovascolare non interrotto: tale caratteristica lo rende diverso dal coagulo; quest’ultimo infatti si può creare:

  • all’esterno del sistema cardiovascolare e in presenza di un’interruzione
  • all’interno di un sistema cardiovascolare dopo la morte dell’individuo

In base alla tipologia di vaso soggetto al disturbo, è possibile distinguere due differenti trombosi:

  • Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
  • Trombosi arteriosa

Trombosi e Tumori

Il paziente candidato ad iniziare o che abbia già avviato un programma terapeutico contro un tumore può necessitare di una prevenzione della trombosi.

E’ ormai ben noto che i tumori aumentano la probabilità di sviluppare una trombosi, in modo diverso in base al tipo di tumore, così come gli stessi farmaci antitumorali presentano un potenziale trombogenico differente da farmaco a farmaco.

Valutare la probabilità di sviluppare una trombosi in ciascun paziente oncologico permette di instaurare una prevenzione allo scopo di ridurre una complicanza purtroppo frequente e, in alcuni casi, molto grave.