COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

26 novembre. Violenza di genere. Il Silenzio che non si vede

Come si può incoraggiare le persone vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarsi alla rete di servizi antiviolenza? Quali sono i percorsi di accoglienza protetta, progetti di continuità assistenziale e di sostegno, gli strumenti concreti e gli indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto?

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) Fondazione Onda ETS grazie agli ospedali Bollini Rosa e i centri antiviolenza dedicherà la settimana dal 21 novembre al 27 novembre 2025 alle donne, con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.

Episodi di violenza fisica e psicologica, minacce, atti persecutori sono purtroppo in costante aumento, come troppo spesso raccontano i fatti di cronaca e non solo. Sono spesso episodi che si consumano nel tempo, con un forte impatto sul benessere emotivo e comportamentale. Paura e timore spesso frenano la denuncia di violenza alle autorità competenti. Ma non si è sole.

Questi e altri temi, saranno affrontati nel corso dell’incontro “Violenza di genere. Il Silenzio che non si vede” organizzato mercoledì 26 novembre, con il patrocinio del Comune di Castellanza.
Relatori della serata sono gli specialisti di Humanitas Mater Domini, il dottor Carlo Maino (responsabile Pronto Soccorso) e Alessia Marinelli (Infermiera), le rappresentanti di due delle associazioni del territorio, Federica Chighine (Psicologa psicoterapeuta – EVA Onlus) e Stefania Benazzi (Coordinatrice CAV Icore e psicoterapeuta).

Insieme, faranno un focus sull’ABC della violenza. Spiegheranno le principali fasi del ciclo della violenza (crescita della tensione, maltrattamento, luna di miele), come saper riconoscere i campanelli di allarme, i segnali da non sottovalutare, la rete dei servizi antiviolenza a cui rivolgersi per chiedere aiuto e a supporto della donna all’accesso fino all’accesso in Pronto Soccorso.

“Il fenomeno della violenza di genere interessa anche il Pronto Soccorso, spesso prima porta cui le vittime bussano per chiedere aiuto. Nostro compito è accogliere nel modo corretto queste pazienti e soprattutto garantire loro una traiettoria di presa a carico del problema, attraverso una rete di enti territoriali con cui collaboriamo. Quello che vediamo è un sommerso nascosto ma, con la collaborazione di ogni cittadino, possiamo fare la differenza”, conclude il dottor Carlo Maino, Responsabile Pronto Soccorso di Humanitas Mater Domini.

Modalità di partecipazione

L’incontro di svolgerà mercoledì 26 novembre alle 20.30 presso la Biblioteca Civica di Castellanza (Piazza Castegnate, 2 – Castellanza).

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite mail, scrivendo a comunicazione@materdomini.it (indicando nome e cognome dei partecipanti) oppure online.



Torna su