COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bambini, asma e allergia. Come rimuovere gli acari dai peluche?

Alcune mamme sostengono che il mettere in freezer i peluche dei bambini aiuti ad eliminare gli acari: lo chiediamo al dottor Alberto Braghiroli, pneumologo dell’ospedale Humanitas Mater Domini.

“È vero, questo può aiutare a liberarsi dagli acari per circa un mese. Una particolare attenzione, deve essere prestata al tessuto di cui sono fatti i peluche, perché in esso possono annidarsi grandi quantità di acari che possono scatenare crisi asmatiche o reazioni allergiche“, chiarisce lo specialista.

I luoghi della casa in cui gli acari tendono ad accumularsi maggiormente sono anche le tende, la tappezzeria, il pelo degli animali domestici e i filtri degli impianti di ventilazione: in presenza di allergia, infatti, si consiglia di intensificare la frequenza delle pulizie domestiche utilizzando un’aspirapolvere dotato di filtro Hepa e spolverare con panni umidi.

Quali sono i sintomi a cui prestare attenzione?

Sintomi molto frequenti sia nei bambini sia negli adulti sono:

  • arrossamento
  • gonfiore agli occhi
  • lacrimazione
  • congestione nasale
  • gonfiore
  • irritazione delle vie respiratorie superiori
  • crisi asmatiche 

Nel caso in cui l’allergia agli acari della polvere non sia stata ancora diagnosticata, è importante rivolgersi all’allergologo oppure al pneumologo e descrivere la tipologia di ambienti che si frequentano. Lo specialista prescriverà dei test diagnostici rapidi e non invasivi per individuare quali sono le sostanze che scatenano le reazioni allergiche.

Visite ed esami